1981- Dal 12 al 13 Giugno partecipa al Corso di Aggiornamento in Audiologia tenutosi a Firenze sotto il Patrocinio della Società Italiana di Audiologia
1982- Dal 19 al 23 Maggio partecipa al 69° Congresso della Società Italiana di Audiologia
1986- Riceve i seguenti incarichi d’insegnamento nella Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria:
Audiologia
e nella Scuola di Specializzazione in Audiologia:
Semeiotica in O.R.L.
Fisiopatologia della Comunicazione
1986- Dal 7 all’ 8 Febbraio partecipa alla I seduta del 3° Corso di Otochirurgia svoltosi a Trento,
dal 21 al 22 Marzo alla III seduta del Corso di Otochirurgia tenutosi a Bergamo, partecipa al Laboratorio di dissezione dell’Osso Temporale.
1987- Idoneità a Primario di Otorinolaringoiatria
1989- Aiuto a tempo definito presso la Facoltà di Medicina-Chirurgia del II Ateneo
1993- Riceve incarichi d’insegnamento nel D. U. di Audiometria/Audioprotesi:
Audiometria neonatale
Tecniche di analisi del suono
1993- Aiuto a tempo pieno presso la Clinica O.R.L. della Facoltà di Medicina-Chirurgia del
II Ateneo
1994- Specializzazione in Audiologia con il massimo dei voti e la lode
1997- Riceve incarichi d’insegnamento nel D. U. di Audioprotesi:
Audiologia
Patologia e sviluppo della comunicazione
Foniatria
Fonetica e Fonologia
e nel D. U. di Audiometria:
Audiometria
1999- Riceve un incarico d’insegnamento nella Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale:
Scienza della Riabilitazione logopedica e foniatrica
1999- Dal 18 al 19 Novembre partecipa al Convegno “ Il bambino sordo, un modello socio-ìeconomico e riabilitativo”
2000- Riceve un incarico d’insegnamento nella Scuola di Specializzazione di Medicina Interna:
Otorinolaringoiatria
2000- Riceve incarico d’insegnamento nella Scuola di Specializzazione di Allergologia
e Immunologia clinica:
Otorinolaringoiatria
2000- Riceve incarico d’insegnamento nella Scuola di Specializzazione di Maxillo- facciale:
Otorinolaringoiatria
2000- Dal 18 al 21 Ottobre partecipa al III Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di
Audiologia e Vestibologia Clinica in qualità di Coordinatore della Segreteria Scientifica
2000- Dal 18 al 21 Ottobre partecipa al II International Congress on Malformations and Rare
Tumors of Head and Neck in qualità di Coordinatore della Segreteria Scientifica
2002- Riceve due incarichi per l’insegnamento di:
Otorinolaringoiatria
nel II e III anno del Corso di Laurea Breve di Tecnico Audioprotesista
2003- Il 15 Novembre partecipa, in qualità di organizzatore e relatore, ad un meeting sull’argomento
“Le vie aeree superiori in età pediatrica: attualità diagnostiche e terapeutiche”,
che viene tenuto nella Cittadella Apostolica in Pozzuoli.
2003- dal 18 al 22 Novembre partecipa al “XX Corso Andreas Vesalius:corso pratico intensivo
di anatomia chirurgica dissettiva e tecniche operatorie;moderne tecniche fondamentali
di chirurgia rinologia(endoscopica,estetica,ricostruttiva),tenutosi a Bruxelles presso il
Dipartimento di Anatomia ed Embriologia della Facoltà di Medicina dell’Universitè Libre
de Bruxelles